A passo di donna: passeggiata contro la violenza sulle donne

Sabato 22 novembre la passeggiata per sottolineare l’impegno di Firenze contro la violenza sulle donne, dai quartieri al centro

Partenze dai cinque quartieri con arrivo unico alle ore 12.00 all’Arengario di Palazzo Vecchio, in piazza Signoria, sabato 22 novembre 2025 per "A passo di Donna", camminata a partecipazione libera promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con i cinque Quartieri nell'ambito del Festival dei Diritti.

A Passo di Donna è un percorso simbolico e inclusivo. Si tratta di un invito a camminare insieme, per manifestare solidarietà alle vittime e ai loro familiari per ribadire con forza un no ad ogni forma di violenza. Attraverso il camminare fianco a fianco, Firenze intende unire la cittadinanza in un messaggio di speranza e di impegno concreto: un modo per ricordare le donne che non ci sono più e per dichiarare, una volta di più, un deciso "no" alla violenza di genere. A conclusione della camminata in piazza della Signoria, 100donnevestitedirosso© realizzeranno un flash mob.

Orari e percorsi

Quartiere 1 - ritrovo ore 10.00 in Piazza Indipendenza dove sarà inaugurata una panchina rossa. Percorso: Torrino Santa Rosa (ore 11.00, ritrovo con i gruppi del Q4 e del Q5), Giardino dell'Ardiglione (11.20), piazza Signoria ore 12.00.

Quartiere 2 - primo itinerario con ritrovo alle 9.15 all'Area Pettini Burresi. Percorso: via Faentina (9.15), piazza della Libertà (9.45), viale Matteotti (10.00), viale Gramsci (10.20), Piazza Beccaria (ore 11.00, ritrovo con il secondo gruppo del Q2), piazza Signoria ore 12.00.

Quartiere 2 - secondo itinerario con partenza alle ore 9.30 all'ingresso dei Giardini Niccolò Galli. Percorso: via Schiff (10.00), villa Arrivabene (10.30), piazza Beccaria (ore 11.00, ritrovo con il primo gruppo del Q2), piazza Signoria ore 12.00.

Quartiere 3 - partenza alle 9.30 dal Parco dell'Anconella. Percorso: via Villamagna (10.15), via Uguccione della Faggiola (10.45), piazza Elia dalla Costa (10.50), viale Giannotti (11.00), piazza Ravenna (11.10), Lungarno Ferrucci (11.20), Piazza Ferrucci (11.25), Lungarno Cellini (11.35), Lungarno Serristori (11.45), Ponte alle Grazie (11.50), via de'Neri (11.55), arrivo in piazza Signoria ore 12.00.

Quartiere 4 - partenza ore 9.30 in via Lunga davanti al circolo Le Torri. Percorso: via Pampaloni, via di San Quirico, giardino San Quirico (9.40), via Sernesi, via Torcicoda, via delle Magnolie, piazza dell'Isolotto, viale dei Bambini (10.15), passerella delle Cascine (10.30), piazzale delle Cascine (ore 10.40, ritrovo con il gruppo del Q5), piazza Paolo Uccello, via de'Vanni, piazza Gaddi, via Sogliani, giardino Sarti (10.45), Torrino Santa Rosa (ore 11.00, ritrovo con il gruppo del Q1), arrivo in piazza Signoria alle ore 12.00.

Quartiere 5 - partenza ore 9.00 dalla panchina rossa tra via di Novoli e via Tagliaferri. Percorso: piazza delle Medaglie d'Oro (9.30), piazza Puccini (10.00), piazzale delle Cascine (ore 10.40, ritrovo con il gruppo del Q4), Torrino Santa Rosa (11.00, ritrovo con il gruppo del Q1), arrivo in piazza Signoria alle ore 12.00.

La nona edizione del Festival dei Diritti, promossa dal Comune di Firenze, si svolgerà fino a dicembre 2025 e offrirà una serie variegata di eventi culturali, workshop tematici, proiezioni cinematografiche, campagne di sensibilizzazione, performance, concerti, spettacoli e talk volti alla sensibilizzazione sui temi del contrasto all'omolesbobitransfobia, alla violenza sulle donne, alla violenza assistita, alla discriminazione di genere e alla promozione dei diritti delle donne, delle persone LGBTQIA+ e di quelle con disabilità.

Scroll to top of the page